Beauty Blogger: Come scrivere bene e differenziarci
Come e cosa deve scrivere una Beauty Blogger oggi per distinguersi nella Blogosfera? Oggi che tutte si autonominano Beauty Blogger anche senza un avere (o scrivere per) un Blog, come possiamo davvero differenziarci?
Come dobbiamo strutturare il nostro articolo beauty, affinchè non solo sia leggibile per il nostro lettore, attiri un pubblico sempre interessato e sia ben indicizzato dai motori di ricerca, ma sia anche interessante e porti l’ospite a tornare a leggerci?
Gli articoli che popolano il tuo blog sono la parte più importante, ma la scrittura non è l’unico nostro lavoro. Affinchè quell’articolo raggiunga le prime pagine dei motori di ricerca e mantenga il nostro lettore sulla nostra piattaforma, è necessario analizzare diversi argomenti.

Come scrive una vera Beauty Blogger
Ogni articolo pubblicato sul tuo blog, anche che tratta l’argomento Beauty, deve rispettare una struttura e delle regole precise. Ci deve essere coerenza tra tutti gli articoli, sia strutturale che stilistica. Questo non vuol dire che debbano essere articoli stitici e freddi, ma chi li legge deve subito riconoscere il tuo stile e riconoscerti nelle tue righe, oltre che essere sicuro di trovare informazioni riguardante la tematica promessa.
Se per esempio il tuo blog tratta il tema beauty, come il mio, di punto in bianco non puoi scrivere un articolo sul tuo ultimo viaggio, a meno che l’argomento specifico non sia per esempio “la mia beauty-bag da viaggio”, perchè la tematica e il target non corrispondono alla tua nicchia.
E’ qui che ci viene in aiuto aver stilato un buon piano editoriale, che è quindi sempre fondamentale e prioritario rispetto alla scrittura in sè.

1. Il titolo per il tuo Beauty Blog post
Il titolo è il primo biglietto da visita del tuo articolo. Deve saper attirare la curiosità del lettore in modo che clicchi per arrivare sul tuo blog.
Deve inoltre racchiudere la parola chiave esatta che hai scelto per il tuo articolo, ed essere ovviamente in tema con quello che offrirai: se io non ti dessi ora cinque punti da seguire per sapere come scrivere un articolo per il tuo beauty blog, avrei davvero sbagliato, ti avrei in qualche modo “truffato” con un titolo civetta senza mantenere la promessa intrinseca, e tu non torneresti più sul mio blog.
2.Il corpo del tuo articolo beauty
Ora che il tuo titolo svetta a caratteri grandi sullo schermo, come proseguire?

Le prime righe del tuo articolo, che di norma sono le righe che Google e i motori di ricerca mostrano nei risultati di ricerca, devono essere un preambolo di quello che il lettore troverà all’interno del tuo blog-post.
Quando inizi a scrivere il tuo articolo quindi, pensa subito come ad un’uncino, un’ancora per attirare la curiosità suscitata nel titolo svelando cosa offrirai all’interno.
Qui, nel corpo vero e proprio, dovrai mantenere la promessa fatta al lettore, e spiegare o fornire le informazioni promesse. Usa principalmente forme attive, frasi brevi e non fare troppi approfondimenti al tuo tema. Dobbiamo infatti cercare di essere circostanziati, senza distogliere l’attenzione di chi sta leggendo dall’argomento che lo ha portato sul nostro blog, in modo da non essere dispersivi.
Nel tuo calendario editoriale avrai già pensato ad articoli con tematiche affini: lì puoi approfondire i tuoi temi.
In chiusura, cerca di fare un recup di tutto quello che hai dato: riesponi il problema o il prodotto di cui parli, riporta la soluzione data o il tuo punto di vista, e pensa ad una call to action, un’invito all’azione.
3. Anche le Beauty Blogger lo devono sapere : I sottotitoli
Se abbiamo detto che per scrivere per il blog dobbiamo in primis essere chiari, in questo ci aiutano molto i sottotili.
Anche una Beauty Blogger infatti deve pensare alla forma. I sottotitoli, nello specifico, anche visivamente, aiutano il lettore a spezzare il fiume di parole dell’articolo nel complesso, e danno subito l’idea dei temi che tratteremo.
Ovviamente anche qui è bene menzionare nuovamente la parola chiave, in modo che sia chiaro all’argoritmo dei motori di ricerca che, anche nel mezzo del nostro blog-post, stiamo ancora parlando di quanto promesso.
4. Le Immagini per una Beauty Blogger
Questo è forse l’aspetto più importante ( anzi no, in realtà sono tutti importanti e lavorano insieme)
Se non inseriamo immagini nel nostro blog-post, l’articolo risulterebbe al lettore un “mattone” da leggere, e lo farebbe scappare! Le immagini infatti, servono a spiegare i nostri concetti, ma mantenendo un senso di rilassamento durante la lettura.

Ovviamente devono essere in linea con l’articolo che stiamo scrivendo! Una buona immagine personale inoltre aiuta il lettore a ricordare chi siamo e con chi sta “parlando”, instaurando un rapporto di fedelizzazione. Infine, non dimenticare il testo alternativo (che spiega le immagini al pubblico ipovedente e che Google vede di buon occhio) e di nuovo le parole chiave.
Ovviamente, soprattutto in tema Beauty, le immagini dei prodotti sono importantissime! Ma, invece che mostrare il nostro “siero viso” in una foto vetrina, è più coinvolgente e piacevole per chi sta cercando informazioni su quel prodotto mostrarne la texture, o ancora meglio studiare una serie di fotografie che possano esprimere anche visivamente le caratteristiche che vogliamo far risaltare.
Non dovrei neanche dirlo, ma le foto, soprattutto se personali e proprie, devono essere editate! Approfondiremo questo aspetto, quindi iscriviti al mio Blog se l’argomento ti interessa! 😉
5. Analizza ed inserisci i Link
Anche in ottica Seo, quando pesiamo a come scrivere per un blog, anche un Blog Beauty sì, non possiamo dimenticare i link, sia interni al nostro blog che esterni.
Questi infatti servono sia a contestualizzare ciò di cui stiamo parlando, che ad argomentare temi correlati.
Nel caso di link esterno, assicurati che il sito di destinazione sia credibile e che aggiunga effettivamente un valore al tuo contenuto. Potrebbe essere carino, ed aiutarti nella creazione della tua community o anche solo per farti conoscere dalle altre Beauty Blogger, inserire Link esterni al Blog di una collega, magari quella che ti ha ispirato nell’argomento, o quella che ha avuto un’esperienza diversa con il solito prodotto. Far vedere al lettore che esistono anche altri punti di vista, e che non siamo gelosi del nostro, è un ottimo modo per mostrarci trasparenti e sicuri del nostro dire.
Inoltre, non è piacevole instaurare, anche sotto i commenti di una collega Beauty Blogger, un confronto? Magari ricambierà il favore e verrà a farti visita sul tuo Blog!

Da quando lavoro come Beauty Blogger, dico la verità, non ho mai guardato troppo approfonditamente il mondo delle Beauty Blogger Americane, ma mi sono concentrata sulle Beauty Blogger Italiane.
In primis per la differenza dei prodotti utilizzati, il diverso significato e quindi approccio alla “bellezza”, oltre che alle diverse abitudini mi ha sempre tenuto a distanza dal mondo delle beauty (blogger o influencer che fosse).
Quindi il mio consiglio è, almeno in partenza, di concentrarci sul mondo delle beauty blogger italiane, specializzandoci in un settore specifico, senza voler parlare di tutto!
Ti è stato utile questo articolo? Spero lo terrai a mente quando scriverai il tuo prossimo beauty blog-post, se vuoi scrivimi nei commenti sei lo hai seguito, così verrò a leggere il tuo articolo!

Tutti ottimi consigli su come gestire al meglio il blog. Ho trovato diversi spunti su cui riflettere, come ad esempio quello di citare altre blogger.
Grazie! Fammi sapere mi raccomando se metti in pratica qualche consiglio, come sta andando!
Ottimo articolo Martina, riassume in modo semplice e chiaro le regole base per una buona scrittura in ottica seo, adatta sicuramente a qualsiasi genere di Articolo, anche ai miei che parlano di viaggi!
Grazie Nicoletta, si sono consigli che tutti possiamo mettere in pratica!
I consigli che hai dato ben si adattano a tutti i generi di blog che ci sono sul web e sono sempre utili.
Non ho un beutyblog, ma penso che i tuoi consigli si adattino bene al mondo del blogger in generale. Mi ha fatto riflettere la parte di cui parli delle immagini, di inserirle per “alleggerire” l’articolo. In un articolo dove recensisco un libro, oltre la copertina e al limite la foto dell’autore, non mi viene in mente nessun altra immagine da mettere. Mi dai qualche idea? grazie.
Beh si, sono comunque consigli utili! Per quanto riguarda le recensioni dei libri, dipende un po anche dal taglio che gli dai! Su due piedi così mi verrebbe da consigliare una foto che possa rappresentare lo stato d’animo o le emozioni che suscita quel libro, o una foto di te che leggi il libro magari con un buon the, o ancora, la foto di una pagina con sottolineato un passo importante…. basta uscire un po dagli schemi e renderlo personale!
consigli e indicazioni davvero molto utili
purtroppo si tendono a sottovalutare questi aspetti
Già, io quando ho iniziato avrei voluto avere una sorta di vademecum cosi, penso possa essere utile da tenere sempre a mente!!
Sicuramente trovare il proprio stile ed il proprio messaggio è la cosa più importante, io ci ho messo molto e devo dire che effettivamente i tuoi consigli sono ottimi e mirati!
Capire quale è il nostro stile non è sempre facile, però ci aiuta a differenziarci e a creare un legame con i lettori più simili a noi!
Davvero degli ottimi consigli per chi è del settore. In effetti non è semplice ma essendo se stessi e creando un proprio stile i risultati alla lunga si noteranno. – Amalia
Certo! Dobbiamo essere riconoscibili, in modo che ogni articolo parli di noi. Fare personal Branding anche nei nostri singoli Blog Post!
un argomento interessante e tanti ottimi consigli che trovo utili e che sicuramente terrò presente Grazie
Devo farti i complimenti, hai scritto un articolo davvero interessante che dovrebber o leggere tutti, specie chi si presenta come beuty blogger ma il beauty non sa nemmeno dove sta di casa, vedo sempre foto sciatte, prive di carattere e luce che nemmeno presentano bene il prodotto, e tutti quei filtri per instagram non fanno che peggiorare la situazione, spesso accade che invece di far provare interesse lo facciano proprio sparire…Succede solo a me ? Continuerò a seguirti con interesse.
Ti ringrazio! Si è proprio il messaggio che volevo far passare, in primis dobbiamo avere ben davanti un obiettivo, che non può essere soltanto mostra un prodotto. La differenza tra un personal blog e la pagina di approfondimento di un sito e-commerce del Brand è proprio questa!
Concordo con le altre ragazze, gli argomenti che esponi per rendere efficace un blog sono utilissimi e validi, direi, per tutti i generi di blog. Io praticamente sono autodidatta, ho sempre bisogno di consigli e confronti. Grazie
Il mio blog tratta prevalentemente di viaggi, ma le dritte che hai dato valgono per tutti, grazie mille.
Mi occupo di tutt’altro campo: i viaggi, anche se sono un’amante del beauty e del make up. In ogni caso, i tuoi consigli saranno utilissimi anche per il mio blog!
Beh si, alla fine sono consigli che possiamo tutti mettere in pratica! 😉
Io scrivo e credo che i tuoi consigli (di cui farò tesoro) non possano che tornarmi utili per migliorare le caratteristiche generali del mio blog e renderlo più gradevole ed efficace per i miei lettori.
Maria Domenica
Grazie cara, chiamami che vengo a leggere i tuoi articoli se metti in pratica qualcosa!
In questo periodo in cui sembra che prevalgano le recensioni beauty su Instagram, io sono fortemente a favore dei blog. Molto interessante il tuo articolo!
Esattamente! Che poi diciamocelo, quanto si somigliano tutte su instagram? Un blog divendo andare più a fondo, mostra tutta la tua competenza, per questo fa paura!
ho trovato il tuo articolo davvero molto utile, concordo con te con tutto ciò che hai scritto
Mi fa piacere!
Sono tutti consigli molto utili che cerco di mettere in pratica. Però mi aiuta molto anche Yoast che mi segnala se uso forme passive, o il paragrafo è troppo lungo ecc. Lo trovo molto utile. Hai ragione quando dici che chi fa beauty non deve parlare di ciò che non è inerente al suo argomento, ma io parlo di 3 argomenti, moda, beauty e viaggi. Poi come ti comporti se un ufficio stampa importante ti chiede, sai il mio amico si occupa di food, puoi parlare del tal ristorante e dei suoi piatti? Son numeri farli rientrare nella moda/beauty/viaggi.
Consigli utilissimi per ogni genere di blog non solo per un beauty blog direi!
Consigli molto interessanti e utili per ogni blogger, ho trovato molto utile sopratutto il consiglio di fare rete con altre blogger di settore.
Tantissimi consigli direi ottimi, su come gestire al meglio un blog. Ho trovato diversi spunti di riflessione, li utilizzerò sicuramente!
Ciao Martina,
ottimi consigli. Grazie per questo articolo.
&ly